Lo Storione - prelibata, preziosa e antica ricetta delle feste

Lo storione è un pesce raro e antico come affermano le ricerche, alquanto pregiato. Le sue uova conservano un cibo apprezzato e ricercato: il caviale.

Questo preambolo si avvale di spiegarci il perché questo dolce prende il suo nome: per attribuire le qualità del noto pesce, ad una antichissima ed elaborata ricetta, custodita gelosamente e poi trapelata, grazie alle cuoche delle famiglie nobiliari che carpivano i segreti delle più sapienti.

Siamo felici dunque, di proporvi da generazioni, “lo storione” dolcezza sublime racchiusa nel tempo e nella storia, che si presenta a voi come il dolce raffinato per eccellenza.

La preparazione dello Storione inizia alcuni giorni prima della sua realizzazione. Bisogna, infatti, occuparsi delle mandole che dovranno essere spellate e fatte asciugare 4/5 giorni prima. Successivamente andranno tritate e fatte asciugare nuovamente. Una volta che le mandorle saranno pronte, si potrà procedere con la ricetta.

Preparare la crema pasticcera  (ricordatevi di togliere la buccia del limone per non rendere amaro il composto) e quella al cioccolato fondente con l’aggiunta di mandorle, in modo tale da ottenere una farcitura bianca ed una nera. Fare raffreddare i due composti. Far bollire lo zucchero con l’acqua a fuoco molto basso, mescolando continuamente fino ad ottenere uno sciroppo non molto denso. Aggiungere le mandorle macinate e continuare a mescolare (sempre a fuoco basso) fino ad amalgamare bene il composto. Versare il composto su una spianatoia lavorandolo bene e velocemente con le mani (o aiutandovi con uno stampo) dandogli la forma di un pesce. Questo dolce si compone di strati quindi bisogna procede per tappe.

Iniziare con il fondo composto da uno strato di mandorle compatto di circa un dito creando un bordo più alto di circa 2/3 dita. Aggiungere la crema nera e stenderla per tutta la superficie dello storione; seguire lo stesso procedimento con la crema bianca e ricoprire con il rimanente composto di mandorle modellando sempre con le mani senza perdere di vista la forma di pesce che bisognerà dare al dolce. Decorare con fettine di cedro candito per formare le pinne e con un chicco di caffè per creare l’occhio del pesce.

Prenota un tavolo

Se vuoi riservare un tavolo o proporci un'idea per la tua cerimonia, inviaci una richiesta di prenotazione, inoltre offriamo menù per chi ha intolleranze al glutine e
al lattosio, vegani e vegetariani. Anche da asporto. Scrivici cliccando qui

Email

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari

Martedì 12:30 - 15:00
Mercoledì 12:30 - 15:00
Giovedì 12:30 - 15:00
Venerdì 12:30 - 15:00 | 19:30 - 22:00
Sabato 12:30 - 15:00 | 19:30 - 22:00
Domenica 12:30 - 15:00

Siamo aperti a pranzo dal martedì alla domenica, a cena il mercoledì, giovedì, venerdì e sabato.
Per eventi è necessaria la prenotazione.

Via Roma, 18 Canzano (TE)

Per gli ospiti provenienti dalla vallata del Vomano clicca qui per i consigli stradali

Ristorante La Tacchinella
P.Iva: 01585620675